Premessa

L'utilizzo di strumenti di assoluta attualità, col miglior rapporto fra prestazioni e prezzo, con un rilievo importante per l'aspetto culturale e di ricerca, rappresenta uno stadio di un sistema espandibile per raggiungere diversi obiettivi: i primi sistemi informativi per Anatomia Patologica si ponevano il problema di integrare dati e testi per produrre i referti e l'archivio, oggi la tecnologia permette una gestione globale di dati, testi, immagini.
Tre caratteristiche qualificanti di questo progetto rivestono un rilevante interesse scientifico nel campo dell'Anatomia Patologica e dell'Informatica Medica.:
1. Codifica delle diagnosi secondo lo standard SNOMED 3. Per ottenere la massima efficacia dalla nomenclatura della medicina, è necessaria una metodica di codifica computer assistita: una interfaccia grafica (Windows) ed un software evoluto dovranno fornire l'ambiente ottimale per utilizzatori esperti e non.
2. Controlli di qualità, controlli di flusso, verifiche operative tramite la gestione delle informazioni codificate; gestione di dati epidemiologici codificati, soprattutto in campo oncologico ed in patologia post-mortem. I dati codificati faciliteranno la gestione dello screening preventivo dei tumori.
3. Immagini: gestione unificata di immagini, testi e dati, sia con finalità di consulenza diagnostica che per didattica medica.



Specifiche generali del sistema informativo del reparto

Applicativo gestionale specifico: archivi aperti (FoxPro/xBase)
Piattaforma hardware: rete di personal computer (Ethernet)
Sistema operativo: multitasking con interfaccia grafica
(Windows)


Software gestionale specifico

Caratteristiche generali: programma con interfaccia Windows, compatibile con tutti gli altri prodotti software della rete sopradescritta, che possa gestire esami citologici, istologici ed autopsie, fino alla completa redazione del referto.
Integrazione o disponibilità di un modulo separato per la gestione informatizzata di tutte le fasi dello screening di prevenzione del cancro della cervice uterina.
Gestione della base dati con un sistema di codifica delle diagnosi evoluto (SNOMED 3) con efficaci ausili all'input dei dati (codifica semi automatica/abbreviazioni/codici menmonici) e nelle ricerche dei codici.
In particolare dovrà essere possibile gestire ed interrogare il data base con strumenti relativamente semplici, anche esterni al sistema di gestione vero e proprio e tramite applicativi software standard (ad. es. FoxPro).
Referto con lay-out personalizzabile.
Gestione degli identificativi anagrafici con codice fiscale calcolato sulla base dei dati forniti. Possibilità di identificazione assistito tramite scheda magnetica e con etichette a barre.
Gestione dei precedenti patologici di ogni paziente. Gestione delle autorizzazioni di accesso agli archivi differenziate per settore o per qualifica.
Possibilità di interfacciamento con i dati del Servizio Ospedaliero (accettazione anagrafiche ricoveri) e di importazione anagrafiche comunali (per lo screening) tramite transfer file ASCII. Possibilità di integrazione successiva per il collegamento diretto con protocollo da definire per l'interrogazione tramite codice fiscale/cognome-nome-data-comune di nascita.
Possibilità di collegare i dati degli esami con immagini memorizzate in formato digitale.




Specifiche per la realizzazione della rete

Il protocollo Ethernet è, al momento, il più diffuso e flessibile standard di trasmissione dati in reti di microelaboratori.
Si propone quindi la stesura di un cavo coassiale (thin cable tipo RG58) che percorra il reparto con derivazioni per i dispositivi distributori (hub) ai quali le stazioni verranno collegate mediante cavi di tipo coassiale/BNC o telefonico/RJ45 per realizzare un collegamento locale a stella che consente in caso di guasto di isolare le singole stazioni. In base all'estensione e al numero di stazioni che si renderanno operative potranno essere inseriti nella rete alcuni ripetitori.
Sulle stazioni di lavoro, si propone di adottare il sistema operativo grafico Windows di Microsoft, nella versione più completa Windows NT Workstation 3.5 oppure nelle versioni standard Windows for Workgroup 3.11 o Windows 95. Windows rappresenta oggi un eccellente strumento per una interfaccia facilmente gestibile anche da parte di utenti poco esperti. Per il file server Windows NT Server integra tutte le funzioni di
rete mantenendo la stessa interfaccia grafica delle stazioni di lavoro.
L'utilizzo di questo S.O. porta ad una drastica riduzione dei tempi di apprendimento sia per i normali utenti sia per gli operatori di rete.


Specifiche dei componenti hardware

Anche se potenzialmente tutte le stazioni di lavoro (WS) potranno svolgere qualunque operazione, la posizione strategica di alcune WS ne condizionerà l'operatività: è quindi opportuno dimensionare le varie stazioni in relazione al principale uso previsto.
Il livello minimo di dotazione di una WS sarà:
Microcomputer con unità centrale di processo (CPU) Intel Pentium 75 Mhz oppure 486DX2/66-100 MHz (predisposto per upgrade a Pentium), bus VLB o PCI (compresi controller HD e scheda grafica), memoria cache 256 KB, memoria RAM 16 MB (SIMM 72 pin), una porta parallela (due per la WS laboratorio per stampa etichette e fogli di lavoro) per collegamento con stampante, due porte seriali RS232, disco rigido (HD) 400 MB IDE o SCSI-2 (Small Computer System Interface), driver per dischetti rimovibili da 3"½, con capacità di 1,44 MB, scheda Ethernet per collegamento in rete con bus a 16 bit AT velocità minima di trasferimento 10 MB/sec e RAM incorporata (16KB), scheda grafica acceleratrice SVGA VLB o PCI con risoluzione a 1024x768 linee, 16 Ml colori, RAM 1 MB e monitor da 14/17" a colori SVGA (preferibilmente non interlacciato) pitch 0.28, tastiera italiana standard a 102 tasti, mouse Microsoft o compatibile.
Un elaboratore così strutturato verrà indicato come WS Base e dovrà essere operativo con Windows NT Workstation o Windows 95. Modifiche, potenziamenti, strumentazione aggiuntiva o software speciale saranno indicati nella trattazione che segue, relativa ad ogni WS, identificata in base alla funzione principale. Il computer adibito a servizi generali di rete, sarà denominato server.
Importante: non è necessaria una marca specifica di hardware, ma tutte le apparecchiature ed accessori devono essere comprese nell'Hardware Compatibility List di MS Windows NT o comunque garantiti compatibili. L'assenza di un driver o di una compatibilità impedirà il corretto uso delle macchine.


File Server:
Funzione: deve contenere l'archivio centrale, la sede dei programmi comuni e dei dati. E' la macchina più importante della rete, va protetta da cadute di tensione tramite un gruppo di continuità e va collocata in un ambiente appartato ed isolato.
Hardware: 1 PC Pentium, 90 Mhz, bus EISA o PCI, almeno 3 slot PCI, cache 256 KB, RAM 32 MB, FD.1,44 MB (3"½), scheda Ethernet EISA o PCI (10 MB/sec, RAM 32 KB), scheda grafica SVGA/1024, monitor SVGA 14" a colori, driver SCSI 2 con due dischi rigidi di alta qualità da 1 GB SCSI 2 (da gestire in mirroring per garantire la sicurezza dei dati); driver per disco ottico-magnetico riscrivibile e rimovibile da almeno 650 MB SCSI 2. I dischi e le schede ethernet (ed eventualmente anche gli altri accessori non standard) devono essere compresi nella Hardware Compatibility List di Windows NT. Gruppo di continuità, 600 Watt, no break.
Software speciale: Sistema operativo di rete Windows NT Server con licenze per almeno x posti di lavoro.

WS Studi Medici:
Funzione: Consultazione di tutti i tipi di dati archiviati.
Esecuzione ricerche scientifiche e consulenze esterne.
Stazione per la memorizzazione di immagini microscopiche e la preparazione di materiale didattico.
Hardware: WS base; scheda per digitalizzazione di immagini provenienti da telecamera (suggerita Fast Screen Machine II), risoluzione 1024x1024, 16 milioni di colori, corredata di software di compressione delle immagini con standard JPEG (Joint Photography Expert Group); monitor 17" ad alta risoluzione. Penna ottica per lettura etichette con codici a barre. Stampante laser 4 ppm o stampante ink-jet a colori.
Software speciale: gestione della memorizzazione delle immagini, visualizzazione e consulenza. Database di immagini collegate ai dati di servizio.

WS segreterie e server di stampa:
Funzione: inserimento risposte esami e codifiche dati, stampa referti, controllo di flusso sugli esami in uscita, produzione prospetti riassuntivi prestazioni. Stazione per il backup su nastro.
Hardware: WS base; penna ottica per lettura etichette con codici a barre. Stampante laser alta velocità (almeno 10 ppm, 300x300 dpi), RAM 2 MB. Le stampanti vanno configurate come stampanti di rete su server non dedicati: eventuali riconfigurazioni possono essere valutate successivamente. In una stazione 1 streaming tape (unità a nastro per backup) da almeno 500 MB, con interfaccia SCSI 2 compresa.
Software speciale: programmi di office automation eventualmente condivisi in rete ed in area ristretta (workgroup): Word per Windows (Microsoft) in rete, Excel per Windows (Microsoft) in rete. Software di gestione dello streamer per Windows NT.

WS lab macro/prelievi:
Funzione: inserimento dei dati relativi all'esame macroscopico dei reperti autoptici e/o chirurgici e dei prelievi per inclusione in paraffina. Stampa etichette per vetrini e stampa del numero sulle basette per inclusione. Accettazione esami.
Hardware: WS base equipaggiata con 2 porte parallele, 1 stampante laser alta velocità (almeno 10 ppm, 300x300 dpi) RAM 2 MB per stampa fogli di lavoro, 1 stampante a getto d'inchiostro per stampa etichette.



[Home page]

 

K2 Informatica di Pierri Carlo

Via Le Corbusier, 13 - 48100 Ravenna

Tel. 0544.407668 - Fax 0544.270396 – e-mail: kdueinfo@tin.it

Partita IVA 01236610398 - R.E.A., Reg. Imp., C.F. PRRCLN58L02G923J