Menu screening

Solo per le versioni integrate con le funzioni per gli screening sono disponibili i comandi per la gestione delle convocazioni e dei solleciti.

Ricalcolo parametri di screening

Questa funzione che può richiedere anche diverse ore per il suo completamento è composta di alcune fasi fra cui la prima inizializza le anagrafiche rendendo possibile una eventuale elaborazione distribuita su più di un pc.

Le anagrafiche interessate da questa elaborazione sono quelle il cui comune di residenza (ed eventualmente frazione di residenza) è compreso fra le combinazioni coperte da un qualsiasi ambulatorio definito per lo specifico protocollo.

E' possibile ripartire da una anagrafica definita nel caso si debba riprendere un ricalcolo che sia stato interrotto. Identificando l'ultima persona segnalata nel log-file e rispondendo no alla richiesta di inizializzazione, l'elaborazione riprende dalla persona di default. Rispondendo si alla inizializzazione, il calcolo parte dalla prima anagrafica.

Siccome i parametri personali vengono aggiornati con la comunicazione diagnosi, il ricalcolo generale è consigliato successivamente alla importazione/aggiornamento delle anagrafiche oppure a causa di una variazione della tabella di ricalcolo. E' possibile non ricalcolare le diagnosi rispondendo negativamente alla apposita richiesta.

Alla fine del ricalcolo viene stampato direttamente il grafico con le percentuali per categoria.

Dopo la conclusione del ricalcolo, controllare il file check.dbf.

 

Calcolo disponibilità ambulatori

Per ciascun ambulatorio definito per il protocollo selezionato, dopo aver compilato la tabella degli orari di apertura, sulla base del tempo medio di visita (che potrebbe essere diverso per ciascun ambulatorio) è possibile calcolare il numero di convocazioni possibili. Poi sulla base delle percentuali definite nella tabella delle categorie le convocazioni possono essere distribuite fra le varie categorie. Qualora si ritenesse che le convocazioni possibili non fossero corrette, è possibile modificare sia gli orari sia le percentuali per categoria e poi ripetere il calcolo di previsione.

Le due stampe che concludono il calcolo devono essere confrontate con la stampa delle convocazioni effettivamente assegnate dall’estrazione.

 

Estrazione convocazioni

Le anagrafiche sono ordinate per codice comune e frazione di residenza, categoria, data di scadenza, indice di rischio (inverso) e codice via.

L'estrazione è divisa in due loop principali: per tutti gli ambulatori e per tutte le categorie previste.

Le convocazioni vengono generate saltando quelle con esami in corso, con convocazioni in corso (non rifiutate e non assegnate all'esame) e quelle convocate in altri ambulatori con eventuali stessi comuni coperti.

Alla fine della estrazione si hanno le stampe delle convocazioni effettive per categoria e l'elenco delle convocazioni provvisorie, in modo da poter controllare se il calcolo ha avuto successo.

A seguito conferma da parte dell'operatore, le convocazioni provvisorie diventano effettive e vengono trasferite nel file convocazioni.

 

 

Elenco convocazioni residue

Dopo l’estrazione convocazioni è possibile ottenere la stampa dell’elenco delle convocazioni per ciascun ambulatorio per il periodo desiderato.

Stampando l’elenco a qualche giorno di distanza dall’estrazione potranno non essere presenti alcuni soggetti, se sono attivati i trasferimenti in tempo reale delle risposte alle convocazioni e degli esami eseguiti spontaneamente.

 

Lettere convocazione

Possono essere stampate le lettere in un periodo ristretto rispetto a quello di estrazione. Salvo intervenire sul data base delle convocazioni, le lettere possono essere stampate solo una volta. Se una convocazione viene chiusa prima della stampa delle lettere (adesione spontanea), la lettera corrispondente non viene stampata.

 

Estrazione richiami

Per le convocazioni a cui non ha fatto seguito un esame pertinente lo screening è possibile assegnare una data di richiamo.

L’estrazione deve essere effettuata per categoria a partire da quelle più a "rischio" (TS HR LR RR FC II IN).

 

Elenco richiami residui

Dopo l’estrazione dei richiami è possibile ottenere la stampa dell’elenco per la data fissata.

 

Lettere richiami

Possono essere stampate solo le lettere della data estratta. Se una convocazione viene chiusa prima della stampa delle lettere (adesione spontanea), la lettera corrispondente non viene stampata.

 

Rifiuti convocazione
Nel caso in cui il soggetto convocato comunichi il rifiuto, è possibile prenderne nota in corrispondenza del data base che contiene i dati personali di screening, registrando eventualmente la data e il motivo del rifiuto. L’identificazione del soggetto è possibile tramite il codice di protocollo stampato alla base della lettera, tramite codice personale o tramite cognome e nome.