Menu help

E' possibile richiamare la forma elettronica di questo manuale dal menu principale o da qualsiasi funzione in corso

Guida - F1

Il programma è provvisto di un help contestuale alla funzione selezionata. Non prevede cioè help per ogni campo delle maschere (che sarebbe troppo dettagliato) ma selezionando una funzione dal menu si potrà consultare l'help che riguarda la funzione nel suo complesso. Per i dettagli sull'utilizzo dell'help si rimanda all'help di Windows.

Guida nella guida

Richiama l'help della guida standard di Windows.

Tasti funzione - Alt+F1

Viene visualizzata la tabella riassuntiva dei tasti funzione che permane sullo schermo per 5 secondi.

Informazioni di sistema

Il programma visualizza il nome dell'utente corrente, il nome della stazione di lavoro, la stampante predefinita, i percorsi dei file di sistema e altre informazioni di configurazione.

Assistenza tecnica

Questa funzione stampa la cover page per un fax da inviare al servizio d'assistenza, predispone un file di tipo testo con alcune informazioni di sistema e richiama Write per poter inserire i commenti personalizzati.

Informazioni su ...

Riporta il numero di versione del programma.

Tasti funzione

F2

Prima di leggere questa sezione è conveniente passare al paragrafo riguardante F3 per poi ritornare a questo punto.

In tutti i campi delle maschere di gestione anagrafiche o gestione esame e nelle tabelle più complesse è previsto l'utilizzo di codici mnemonici; analogamente a quanto accade per il tasto F3, in questo caso si ottiene la lista dei codici mnemonici associati alla descrizione o allo SNOMED contenuto nel campo.

Alt+F2

Idem del solo tasto F2 ma con la tabella mnemonici in ordine di codice. In questo modo è possibile visualizzare quali codici mnemonici hanno lo stesso significato.

F3 Consultazione tabelle

In tutti i campi delle maschere di gestione anagrafiche o gestione esame e nelle tabelle più complesse è prevista una funzione di aiuto che consiste nella possibilità di inserire il codice richiesto (ad esempio quello della procedura) tramite la consultazione e scorrimento della tabella relativa. Se nel campo non vengono inseriti caratteri, il cursore sulla tabella sarà posizionato sulla prima registrazione.

Inserendo qualche carattere iniziale della descrizione del codice (e quindi non del codice), il cursore verrà posizionato sul primo record che abbia quelle iniziali e la tabella sarà ordinata per descrizione. Se non esiste nessun codice la cui descrizione inizi secondo le specifiche, il cursore sarà posizionato sull'ultimo record della tabella.

Analogamente inserendo qualche carattere del codice, il cursore verrà posizionato sul primo record che abbia quelle iniziali con la differenza che la tabella sarà ordinata per codice.

La larghezza delle colonne delle tabelle può essere aumentata o diminuita trascinando orizzontalmente il bordo della testata. Queste preferenze personali vengono registrate in un file diverso per ogni utente nella directory mne con il nome "username".ini dove al posto di "username" viene utilizzato il nome con cui è stato fatto il login. Il login name deve essere lungo al massimo 8 caratteri.

I tasti pag-giù e pag-su della tastiera consentono lo scorrimento verticale dei record delle tabelle mentre i tasti destra e sinistra ne consentono lo scorrimento orizzontale.

Si possono velocizzare gli scorrimenti usando: il tasto U per raggiungere direttamente l'ultima riga, il tasto I per tornare all'inizio della riga, il tasto D sposta il cursore sull'ultima colonna a destra e il tasto S riporta il cursore sulla prima colonna di sinistra.

ALT-F3

La differenza rispetto alla pressione del solo tasto F3 consiste nella effettuazione automatica della visualizzazione della tabella ordinata per codice dopo aver ricercato la descrizione inserita.

Ad esempio, dovendo ricercare una localizzazione particolare di un organo, si possono inserire nel campo le iniziali dell'organo, poi premendo ALT-F3 pur visualizzando la tabella a partire dalla prima descrizione coincidente, l'ordinamento sarà per codice, consentendo nel caso del modulo T dello SNOMED di visualizzare tutte le localizzazioni limitrofe.

ALT-F5 Window persona corrente

A differenza della window esame corrente, questa non ricontrolla i dati della persona corrente negli archivi, ma visualizza solo il contenuto delle variabili di memoria riguardanti l'ultima persona identificata.

Trascorsi 5 secondi la finestra viene disattivata automaticamente.

ALT-F7 Window esame corrente

Prima della visualizzazione dei dati dell'esame corrente, viene riconsultato l'archivio esami per verificare che altri utenti non ne abbiano modificato lo stato o la diagnosi, pertanto dopo la pressione dei tasti ALT-F6 occorrerà attendere pochi istanti prima di ottenere la visualizzazione dei dati dell'esame corrente.

Trascorsi 5 secondi la finestra viene disattivata automaticamente.

Tabelle codici mnemonici

In alcuni campi, oltre alla normale funzione d'aiuto che consiste nella consultazione diretta della tabella dei codici relativi, è presente una ulteriore possibilità di gestione dei codici.

Per i campi relativi ai richiedenti, comuni, operatori, esaminatori, assi SNOMED (procedure, topografie, ecc...) è possibile inserire un codice mnemonico scelto dall'operatore (eventualmente solo coordinato dal supervisore del sistema).

Questo codice diventa un sinonimo del codice base. Se il mnemonico non esiste nella tabella, è possibile inserirlo all'occorrenza in quanto se non viene ritrovato nella tabella il programma passa automaticamente alla fase di gestione della tabella sospendendo temporaneamente l'inserimento nella maschera attuale. Completata la definizione del mnemonico (assegnandogli solo la prima volta il codice base), si ritorna alla maschera riportando il codice della tabella base che eventualmente viene decodificato nella descrizione relativa.

Possono coesistere più mnemonici per lo stesso codice base, mentre nei data base principali esisterà una codifica univoca che consentirà ricerche semplificate.

Decodifiche dei campi

Per ragioni di spazio nelle maschere, alcuni campi codificati vengono decodificati sul posto. All'apparenza la lunghezza del campo da accettare sembrerebbe lungo quanto la descrizione del codice, mentre in realtà è consentito inserire tanti caratteri per quanto è lungo il codice. Questo, anche se in un primo tempo può confondere l'operatore, viene ovviato dal fatto che su tali campi sono presenti funzioni d'aiuto come F3 e codifica mnemonica. Sono possibili quindi quattro modi diversi di inserire un dato in codice:

a) inserire direttamente il codice

b) inserire la descrizione se breve

c) inserire l'equivalente codifica mnemonica

d) consultare la tabella associata col tasto funzione F3

In ognuno dei casi precedenti, dopo l'introduzione o la selezione corretta del codice, al campo ristretto per il codice verrà sostituita la descrizione.

Spostandosi col tasto TAB in una maschera con più campi la descrizione estesa verrà ritrasformata in codice entrando nel campo, e di nuovo in descrizione uscendo.

La consultazione con l'aiuto del tasto F3 può visualizzare le tabelle in ordine di codice se viene inserito un codice, o per descrizione se viene inserita una descrizione o parte di essa.

Redirezione stampe

E' possibile stampare sia in formato grafico, in formato a carattere, direttamente su file o a video semplicemente cambiando il tipo di porta nella configurazione della stazione:

CON riindirizza le stampe a video nella finestra REPORT

TXT riindirizza sul file che può essere selezionato dal dialogo standard

LPT1, LPT2, LPT3, COM1, COM2, COM3, COM4: inviano direttamente alla stampante

premendo sul pulsante CONF.x è possibile selezionare le stampanti installate in Windows.