
Impostazione telescopio
La maggior parte dei telescopi sono equipaggiati con un'interfaccia RS232 per il controllo remoto. Connetti il jack RS232 sul tuo telescopio alla porta seriale/USB del tuo computer. Tradizionalmente la RS232 si connette alla porta seriale; tuttavia, dato che molti nuovi portatili hanno rinunciato alla seriale in favore di porte USB/FireWire, potrebbe essere necessario ottenere un adattatore da seriale a USB.
Dopo aver connesso il telescopio alla porta seriale/USB, accendilo. È vivamente consigliato scaricare e installare il firmware più recente per il controller del telescopio.
Il telescopio dev'essere allineato prima di poterlo utilizzare correttamente. Esegui questa operazione (allineamento a una o due stelle) come illustrato nel manuale del telescopio.
KStars deve verificare le impostazioni di data e ora e della località prima di connettersi al telescopio. Ciò assicura un corretto inseguimento e sincronizzazione tra il telescopio e KStars. I passi seguenti ti permetteranno di connetterti a una periferica direttamente collegata al tuo computer. Per la connessione e il controllo di periferiche remote, vedi la sezione controllo periferiche remote.
Puoi utilizzare la procedura guidata di configurazione del telescopio, la quale verificherà tutte le informazioni richieste. È in grado di controllare automaticamente le porte e rilevare telescopi connessi. Puoi avviare la procedura selezionando dal menu
In alternativa, puoi connetterti a un telescopio locale seguendo i passi descritti di seguito:
-
Imposta la tua località geografica. Apri la finestra Imposta località geografica selezionando dal menu , o premendo l'icona Globo sulla barra degli strumenti, o ancora premendo Ctrl+G.
-
Imposta la data e l'ora locali. Puoi passare a un'ora e data qualsiasi selezionando dal menu , o premendo l'icona tempo nella barra degli strumenti. La finestra Imposta data/ora fa uso di un elemento grafico standard di KDE per la selezione della data. Nel caso tu debba riportare l'orologio all'ora corrente, basta selezionare dal menu .
-
Fai clic sul menu e seleziona .
-
Sotto la colonna Periferica, seleziona il modello del tuo telescopio.
-
Premi il pulsante .
-
Premi per chiudere la finestra del Gestore periferiche.
Impostazioni frequenti
Non devi impostare l'ora e la località geografica ogni volta che ti connetti a un telescopio. È sufficiente regolare le impostazioni secondo le necessità.
Ora sei pronto per utilizzare le funzioni della periferica. KStars mette a disposizione due interfacce grafiche intercambiabili per il controllo dei telescopi:
Controllare il telescopio
-
Controllo dalla mappa celeste: per ogni periferica in esecuzione nel Gestore periferiche apparirà una voce corrispondente nel menu a comparsa, tramite la quale potrai controllare le proprietà della periferica. Puoi dare comandi quali Slew, Sync, e Track direttamente dalla mappa celeste.
Ecco un'immagine del menu a comparsa con una periferica "LX200 classico" attivata:
-
Pannello di controllo INDI: il pannello offre all'utente tutte le funzioni supportate da una periferica.
Il pannello è diviso in tre settori principali:
-
Linguette periferiche: ogni periferica aggiuntiva corrisponde a una linguetta nel pannello INDI. È possibile avere molteplici periferiche in attività contemporanea senza interferenze reciproche.
-
Viste di proprietà nelle schede Controllo principale e Opzioni: le proprietà sono l'elemento chiave dell'architettura INDI. Ogni periferica definisce un insieme di proprietà per comunicare con il client. La posizione corrente verso cui punta il telescopio è un esempio di proprietà. Proprietà dal significato simile sono solitamente contenute in blocchi logici o gruppi.
-
Visore registro: le periferiche riportano il loro stato e rispondono ai comandi inviando messaggi INDI. Ogni periferica ha il proprio visore di registro. Solitamente una periferica invia messaggi solo al proprio driver, ma ha il permesso di inviare un messaggio generico quando opportuno.
-
Non devi scegliere quale interfaccia utilizzare, dato che si possono usare entrambe simultaneamente. Le azioni eseguite all'interno della Mappa celeste si riflettono automaticamente nel Pannello di controllo INDI, e viceversa.
Per connetterti al tuo telescopio puoi selezionare dal menu a comparsa della periferica, oppure puoi premere nella scheda della periferica dal Pannello di controllo INDI.
Importante
La porta predefinita a cui KStars
tenta di connettersi è /dev/ttyS0
. Per
modificare la porta di connessione, seleziona Pannello di controllo INDI dal menu e cambia il valore nella
scheda della periferica.
KStars aggiorna automaticamente l'ora, la longitudine e la latitudine del telescopio in base alle impostazioni correnti. Puoi abilitare o disabilitare questo aggiornamento dalla finestra di dialogo nel menu .
Se KStars riesce a comunicare correttamente con il telescopio, ne otterrà le coordinate AR e DEC correnti e visualizzerà un mirino sulla mappa del cielo in corrispondenza di quella posizione.
Sincronizzare il telescopio
Se hai allineato il telescopio e l'ultima stella utilizzata era, per esempio, Vega, allora il mirino dovrebbe essere centrato proprio su Vega. Se invece si trova altrove, puoi fare clic su Vega col pulsante Sync dal menu del telescopio. L'effetto sarà di ordinare al telescopio di sincronizzare le sue coordinate interne con quelle di Vega, dopodiché il mirino dovrebbe essere centrato su questa stella.
del mouse e selezionareEcco fatto: il tuo telescopio è pronto per esplorare il firmamento!
ATTENZIONE
Mai usare il telescopio per osservare il Sole. Puntare il Sole può causare danni irreparabili agli occhi e alla strumentazione.